Salta al contenuto principale

Testi d'esame in formato digitale

Alcuni testi d'esame sono disponibili in formato digitale.

Puoi verificare la presenza dei testi di tuo interesse:

  • su PandoraCampus (testi d'esame editi da Il Mulino, Carocci, Utet/De Agostini, Le Monnier, Mondadori)
  • su RICERCA EBOOK in Eureka (testi d'esame di editori diversi)

Le condizioni di utilizzo consentite possono variare per ogni documento: alcuni ebook si consultano solo online, per altri è necessario usufruire del servizio di prestito digitale, che consente lo scarico del libro per un periodo di tempo limitato; talora è inoltre possibile effettuare un download e/o una stampa parziale.

Le modalità d'uso delle principali piattaforme di prestito digitale sono le seguenti:

- MLOL: ogni utente istituzionale dell'Ateneo può avere in prestito due libri digitali al mese per la durata di 14 giorni. Le copie prese in prestito diventeranno disponibili per altri utenti solo quando sarà scaduto il periodo di 14 giorni; se il libro desiderato risulta in prestito sarà possibile prenotarlo (fino a un massimo di 5 prenotazioni contemporanee). Gli ebook possono essere scaricati in formato ePub o talora PDF e letti sul proprio dispositivo attraverso l'applicazione MLOL Ebook Reader o, in caso di dispositivi non compatibili con tale app, con Adobe Digital Editions o eventualmente altre applicazioni di lettura, ma solo dopo aver creato un account ID Adobe (seguendo una procedura che è spiegata nel dettaglio nella guida e nella sezione eBook download delle Domande frequenti). Ogni ebook deve essere letto utilizzando non più di 6 dispositivi diversi. 

Editori di riferimento: Einaudi, Mondadori, Feltrinelli, BUR, Laterza e altri editori italiani

- Proquest Ebook Central: per ottenere il prestito digitale di un volume occorre registrarsi gratuitamente sulla piattaforma. I volumi sono sempre disponibili per la lettura on line (pulsante "Read online"). Per alcuni titoli è l'unica opzione disponibile. Per ogni titolo nella scheda del volume sulla piattaforma è possibile consultare eventuali limitazioni di stampa o download per quel volume. Se si desidera scaricare il volume sul proprio PC (ovvero attivare un prestito digitale, quindi con una disponibilità del testo sul tuo dispositivo a tempo) bisogna procedere come segue:

  • Accedere alla piattaforma Ebook Central, tramite Eureka, cliccando ‘Visualizza adesso’.
  • Inserire le proprie credenziali SCU e cliccare ‘Accedi’.
  • Inserire il titolo desiderato all’interno della barra di ricerca e cliccare ‘Search’.
  • Nella colonna di sinistra selezionare il filtro ‘Owned and subscribed to by my library’: verranno così visualizzati solamente gli ebook posseduti dall’Università degli Studi di Torino, contraddistinti dalla dicitura ‘Available’, unita a un simbolo verde.
  • Aprire il titolo desiderato e cliccare ‘Download Book’.
  • Comparirà l’avviso ‘Università di Torino would like you to open this book before downloading’. Cliccare ‘Open Book’.
  • Cliccare il simbolo ‘Download’, ovvero il primo in alto a sinistra.
  • Comparirà l’avviso ‘Create Account to download books… it’s free!’. Procedere dunque con la creazione di un account.
  • Nel caso in cui si possedesse già un account, effettuare il ‘Sign In’.
  • Conclusa la procedura di registrazione, ricliccare sul simbolo ‘Download’ in alto a sinistra.
  • Comparirà l’avviso ‘Ready for Download’. Cliccare ‘Download PDF’.

Gli ebook presenti sulla piattaforma Ebook Central sono consultabili tramite qualsiasi PDF reader. Il numero di utenti simultanei dipende dai singoli titoli. 

Editori di riferimento: Editori internazionali e Giappichelli.

- EBSCO Ebook Collection: a seconda di quanto indicato nella scheda del singolo testo, è possibile effettuare liberamente il download del volume, intero o in parte, oppure è necessario essersi registrati gratuitamente sulla piattaforma, disporre di un account ID Adobe e seguire le istruzioni (vedi tutorial su come scaricare gli ebook e tutorial su come leggere gli ebook).

 Inoltre puoi consultare gli elenchi (in continuo aggiornamento) dei materiali per la didattica per area disciplinare:

- Risorse per la didattica segnalate dalla Biblioteca Federata di Medicina "Ferdinando Rossi"

- Risorse per la didattica segnalate dalle Biblioteche di Scienze della Natura

- Risorse per la didattica segnalate dalla Biblioteca di Economia e Management 

- Risorse per la didattica segnalate dalla Biblioteca di Scienze Agrarie e Veterinarie

Ultimo aggiornamento: