Il Catalogo ricerca in tutte le biblioteche dell'Ateneo?
Sì, il Catalogo interroga tutte le biblioteche dell'Università di Torino e in alcune biblioteche che fanno parte del Polo bibliografico della ricerca, come le Biblioteche del Polo del ‘900, la Biblioteca della Fondazione Einaudi, della Fondazione Firpo, dell’Accademia di Medicina, dell’Accademia delle Scienze e molte altre.
Il Catalogo ricerca fra tutti i documenti posseduti dalle biblioteche?
Alcune biblioteche possono non aver ancora terminato la catalogazione di parte del loro patrimonio, che quindi non è presente nel catalogo.
Cosa posso fare se non trovo un libro in Catalogo?
Puoi cercare il documento:
- su EUREKA, qui potresti trovare l’edizione elettronica della pubblicazione
- sui seguenti cataloghi
Librinlinea - Catalogo Biblioteche Piemontesi
Catalogo Biblioteche Civiche Torinesi
OPAC SBN - Catalogo delle Biblioteche Italiane
MAI – MetaOPAC Azalai Italiano
KVK – Karlsruher Virtueller Katalog
Se trovi il volume in una biblioteca in cui non puoi recarti personalmente, puoi rivolgerti alla tua biblioteca per fare una richiesta di prestito interbibliotecario.
Cosa posso fare se non trovo un periodico in Catalogo?
Puoi ricercare il periodico:
- su EUREKA, qui potresti trovare l’edizione elettronica della pubblicazione
- sui cataloghi nazionali
a. ACNP - Catalogo italiano dei Periodici
b. Librinlinea - Catalogo Biblioteche Piemontesi
c. Catalogo Biblioteche Civiche Torinesi
d. OPAC SBN - Catalogo delle Biblioteche Italiane
Se trovi il periodico in una biblioteca in cui non puoi recarti personalmente, puoi rivolgerti alla tua biblioteca per fare una richiesta di fornitura articolo (document delivery).
Posso cercare un articolo nel Catalogo Unito?
Nel Catalogo puoi trovare alcuni articoli pubblicati su riviste cartacee. Occorre sottolineare che il Catalogo non contiene lo spoglio di tutti gli articoli relativi alle riviste possedute; inoltre dal Catalogo non puoi accedere al full text dell’articolo (qualora accessibile per gli utenti accreditati con le SCU UniTO). Lo strumento ottimale per la ricerca di articoli è la funzione Ricerca Articoli di Eureka dove è possibile cercare un articolo per Titolo, Autore, DOI, etc. e, in moltissimi casi, ottenere direttamente il full text.
Perché alcuni documenti sono privi della voce 'LO TROVI IN'?
Si tratta di documenti in fase di acquisto, ma non ancora fisicamente collocati presso la biblioteca. Per maggiori informazioni puoi contattare catalogo@unito.it(link sends e-mail)
Dove trovo la collocazione del volume?
La collocazione serve a recuperare il volume dal magazzino o dallo scaffale aperto. La trovi cliccando sul nome della biblioteca che possiede il volume. Trovi anche le informazioni sulla disponibilità del documento e sui servizi attivi.
Come faccio a sapere se il documento è disponibile per il prestito?
Accanto alla collocazione trovi anche un messaggio sulla disponibilità dei documenti:
- 'Documento ammesso al prestito' significa che è disponibile per il prestito;
- 'Documento per sola consultazione interna' significa che il volume può essere consultato in biblioteca;
- 'Documento riservato fino al ' significa che il volume è escluso dai servizi al pubblico fino alla data indicata.
Quando il volume è già in prestito a un altro utente trovi anche la data prevista per la restituzione. Se la biblioteca lo consente, puoi prenotare il volume direttamente dal Catalogo.
Dove trovo l'indirizzo e l'email della biblioteca che possiede il volume?
Cliccando sull'indicazione LO TROVI IN, accanto alla scheda informativa della risorsa, trovi la disponibilità del volume e le informazioni per contattare la biblioteca e il link al suo sito Internet.
È possibile verificare online quali libri ho preso in prestito?
Sì. Lo puoi fare dal Catalogo UniTO effettuando il login e andando in Spazio Personale>Il mio spazio>La mia situazione lettore.
Per quanto posso tenere i libri presi in prestito?
Dipende dal regolamento della biblioteca presso cui hai fatto il prestito. Controlla sul sito della biblioteca. Oppure puoi fare un controllo sul tuo spazio personale tramite www.catalogo.unito.it
Come posso prorogare il prestito da casa senza recarmi in biblioteca?
Se la biblioteca presso cui hai fatto il prestito ha attivato questo servizio, puoi andare su www.catalogo.unito.it. In alto a destra fai login poi entri in Spazio Personale>Il mio spazio>La mia situazione lettore. Puoi fare il rinnovo a partire da tre giorni prima della scadenza.
Posso prenotare i libri direttamente dal Catalogo UniTo?
Sì, ma non in tutti i casi e non per tutte le biblioteche. Alcune biblioteche permettono di prenotare un libro quando è in prestito a un’altra persona; sarai contattato quando sarà restituito. Altre permettono di prenotare e riservare un libro disponibile. Altre non hanno attivato questi servizi. Se vedi il messaggio “Prenotazione documento” o “Richiesta di prestito”, cliccalo e potrai procedere con l’operazione.
Posso cercare nel catalogo UniTO anche se non sono più iscritto all’Università?
Sì, tutti possono usare gli strumenti per la ricerca bibliografica di UniTO. Cambia però la modalità di accesso ai contenuti. Se si è utenti esterni, i contenuti dei nostri abbonamenti elettronici possono essere letti solo dalle postazioni offerte dalle Biblioteche dell’Ateneo.