Salta al contenuto principale

FAQ su Prestiti

Tutte le biblioteche dell'Ateneo permettono di prendere i libri in prestito?

Il servizio di prestito esterno è garantito da tutte le biblioteche dell'Università di Torino, a eccezione di alcune biblioteche dipartimentali dell'area biomedica. I regolamenti delle singole biblioteche definiscono l'utenza, le opere ammesse al prestito, le relative condizioni e le sanzioni per le inadempienze. Per informazioni di dettaglio, consulta i siti web delle singole biblioteche.

Ho un libro in prestito, mi serve ancora, posso rinnovare il prestito?

Presso molte biblioteche è consentito il rinnovo del prestito qualche giorno prima della scadenza se il volume non è stato prenotato da altri utenti. Alcune biblioteche consentono il rinnovo per telefono, mentre altre richiedono la presenza dell'utente. Si vedano i siti web delle singole biblioteche.

Per restituire i libri devo recarmi di persona in Biblioteca?

No, di norma non è necessario. La restituzione può essere fatta anche da un delegato.

Si vedano i siti web delle singole biblioteche.

I laureati possono prendere libri in prestito?

Gli studenti che presentano domanda di laurea e gli studenti che abbandonano l'Università degli studi di Torino devono restituire alle biblioteche dell'Ateneo tutti i volumi in prestito, sottoscrivendo con autocertificazione un'apposita voce sui documenti da consegnare alle Segreterie. Tale sottoscrizione implica l'assunzione di tutte le responsabilità penali connesse all'eventuale dichiarazione di falso. Alcune biblioteche permettono l'iscrizione al prestito di utenti esterni e alumni. Per informazioni di dettaglio, consulta i siti web delle singole biblioteche.

Posso verificare via web se un volume può essere preso in prestito?

Via web puoi verificare sul Catalogo di Ateneo sia la disponibilità dei volumi al prestito, sia lo stato dei prestiti attraverso lo "spazio personale", al quale accedi identificandoti tramite login e password forniti dall'Ateneo. Se il volume è in prestito dal Catalogo puoi vedere la data di scadenza. Alcune biblioteche ti consentono inoltre di prenotare via web volumi in prestito presso altri utenti.

Posso far arrivare da un'altra biblioteca libri non posseduti dalle biblioteche dell'Ateneo?

Tramite il servizio di prestito interbibliotecario puoi richiedere ad altre biblioteche sia italiane sia straniere libri non posseduti dalle biblioteche dell'Ateneo. Il servizio è attivo presso quasi tutte le strutture. In genere il servizio non è svolto per materiale reperibile presso altre biblioteche dell'area urbana. Per informazioni di dettaglio, consulta i siti web delle singole biblioteche.

Posso far arrivare da un'altra biblioteca copia di articoli di periodici o un capitolo di un libro non presenti presso le biblioteche dell'Ateneo?

Tramite il servizio di fornitura articoli (document delivery) puoi richiedere copia di articoli di periodici o parti di volumi posseduti da altre biblioteche italiane o estere. Il servizio è attivo presso quasi tutte le strutture. Per informazioni di dettaglio, consulta i siti web delle singole biblioteche.

I servizi di prestito interbibliotecario e fornitura articoli sono gratuiti?

Non sempre, talvolta essi possono prevedere delle spese a carico del richiedente. Di norma le biblioteche informano gli utenti su eventuali costi correlati al servizio. Per il servizio di fornitura articoli tramite NILDE, all'atto della richiesta puoi precisare la tua disponibilità o indisponibilità a sostenere eventuali costi. Per informazioni di dettaglio, consulta i siti web delle singole biblioteche.

Posso chiedere di ricevere via mail copia degli articoli richiesti?

Dipende dalla legge vigente sul diritto d'autore (DL 248/2000) e dagli accordi contrattuali sottoscritti con i singoli editori, che spesso disciplinano anche le modalità di invio dei documenti.

Posso chiedere di ricevere presso la mia biblioteca di riferimento un prestito interbibliotecario o una fornitura articoli da un'altra biblioteca dell'Ateneo?

Molte biblioteche dell'Ateneo si scambiano documenti e copie di articoli, soprattutto quando sono distanti sul territorio. Alcune invece non erogano questo servizio. Per informazioni di dettaglio, consulta i siti web delle singole biblioteche.

Per richiedere la fornitura di un articolo o un prestito interbibliotecario devo per forza recarmi in biblioteca?

Per richieste di articoli di periodici e parte di volumi puoi utilizzare il servizio NILDE. Devi collegarti al sito http://nilde.bo.cnr.it/, selezionare l'"accesso istituzionale IDEM-GARR", scegliere la Home Organisation "Università di Torino", inserire login e password forniti dall'Ateneo, selezionare la tua biblioteca di riferimento, prendere visione delle condizioni di fornitura del servizio e inserire gli estremi bibliografici dell'articolo che desideri. Potrai seguire via web l'iter di evasione della sua richiesta.
Le modalità con cui le singole biblioteche accettano le richieste per i prestiti interbibliotecari sono definite sui rispettivi siti web.

Ultimo aggiornamento: